Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wpfront-user-role-editor domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\FacultyDev\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\FacultyDev\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Trasformazioni della didattica universitaria: spunti tra passato e presente – 30 giugno 2022 – Gruppo di lavoro "Faculty Development"

Seminario  
Aula L 0.2 a-b, Università di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
(Viale Timavo, 93 – 42121 Reggio Emilia)
30 Giugno 2022, ore 10:00-13:30

Negli ultimi due anni, l’emergenza pandemica globale ha messo di fronte anche gli insegnamenti universitari alla necessità di un rapido ripensamento delle loro pratiche, da un lato imponendo l’adozione nello stato di emergenza di nuovi linguaggi e di nuove tecniche, segnate dalla comunicazione a distanza attraverso supporti informatici, che fino ad allora appartenevano soprattutto a realtà sperimentali e contesti specifici, dall’altro portando a riscoprire il valore della dimensione comunitaria e dell’incontro diretto e continuo tra docenti e discenti che ha storicamente costituito un tratto costitutivo dell’istruzione superiore e che la progressiva “dematerializzazione” dell’esperienza universitaria sembrava rendere accessorio. Sembra ormai giunto il momento per impostare una riflessione sulla natura e sugli effetti di quanto maturato negli ultimi anni, scegliendo in questo caso di inquadrarla in una prospettiva storica di più lungo periodo, per un raffronto con altri momenti di mutamento e messa in discussione di assetti e relazioni di insegnamento nei contesti universitari negli ultimi due secoli, nel tentativo di individuare in che termini il percorso vissuto negli ultimi mesi possa contribuire al sedimentarsi di una comune esperienza professionale.

Programma 

10:00 Saluti istituzionali

10:15 Anna Serbati (Università di Trento): Innovazione didattica universitaria e strategie di sviluppo professionale dei docenti

10: 45 Marisa Michelini (Università di Udine): La didattica universitaria nelle discipline scientifiche

11:15 Coffee break

11:30 Mauro Moretti (Università per Stranieri di Siena): L’introduzione in Italia della didattica seminariale tra Otto e Novecento

12:00 Luigiaurelio Pomante (Università di Macerata): L’evoluzione dell’identità professorale nel Novecento attraverso le pagine dei periodici universitari

12:30 Discussione Modera: Andrea Mariuzzo (Università di Modena e Reggio Emilia)

Trasformazioni della didattica universitaria: spunti tra passato e presente – 30 giugno 2022