Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wpfront-user-role-editor domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\FacultyDev\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\FacultyDev\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Embedding Inclusivity in Academic Practice and Development – Gruppo di lavoro "Faculty Development"

Per una università più inclusiva, anche LGBTQI+

Seminario in presenza,


Mercoledì 17 maggio 2023 ore 14:30
Open Space, Fondazione Marco Biagi,
Largo Marco Biagi, 10, Modena
ISCRIZIONI Su Moodle – https://facultydevelopment.unimore.it/

Viste le problematiche relative alla situazione meteo, è possibile assistere all’incontro anche da remoto utilizzando il seguente link:

Interverranno 

Fabio R. Aricò, Professor of Higher Education and Economics, University of East Anglia – UK
Tindara Addabbo, Delegata del Rettore Unimore per le Pari Opportunità,
Carlotta Barra, dottoranda Lavoro Sviluppo e Innovazione Unimore,
Christian Leonardo Cristalli, componente del Tavolo Unimore e associazioni LGBTQI+, segreteria ArciGay Nazionale con delega ai diritti delle persone trans e responsabile formazione del Gruppo Trans APS,
Nicolò Ingarra, dottorando Global Studies. Justice, Rights, Politics. Università degli Studi di Macerata e Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane

In questo workshop esploreremo dimensioni di uguaglianza e diversità in ambito accademico, con particolare attenzione rivolta alle tematiche LGBTQI+. Nella prima parte del workshop verranno discusse dimensioni di uguaglianza e diversità, facendo distinzione tra dimensioni che appaiono più ovvie e dimensioni che potrebbero apparire più nascoste e difficili da identificare e rispettare.

La compresenza ed il possibile contrasto tra queste dimensioni verranno contestualizzate, discutendo criticamente il concetto di inclusività. Nella seconda parte del workshop, concentreremo la nostra attenzione sull’insegnamento e la relazione tra docenti e studenti. In primo luogo, considereremo aspetti inerenti alla pianificazione del curriculum, con un’analisi delle problematiche connesse al contenuto della didattica ed i metodi di verifica dell’apprendimento.
Completeremo la discussione con una riflessione su come diversi metodi di insegnamento ed interazione tra studenti e docenti possano facilitare un clima di apprendimento più inclusivo. Nella terza parte del workshop espanderemo la nostra analisi sulle norme sociali, codificate e non codificate, che regolano l’interazione tra studenti e docenti nell’ambito universitario. La discussione prenderà spunto dal confronto tra l’esperienza italiana e quella britannica, considerando vantaggi e svantaggi di varie iniziative e protocolli utilizzati per favorite un clima più inclusivo. Il workshop si svolgerà in modo interattivo, alternando momenti di esposizione delle
tematiche e momenti di riflessione e discussione del materiale presentato, anche in base ad esempi pratici. L’obiettivo di questo incontro non è il determinare in modo assiomatico cosa sia giusto o sbagliato in termini di inclusività, ma sviluppare uno spirito critico e di confronto per migliorare le nostre pratiche inclusive in modo pratico e concreto.

Al termine della lezione del Professor Fabio Aricò, saranno presentati i dati sulla Carriera Alias nelle Università Italiane.

Embedding Inclusivity in Academic Practice and Development